Notizia

Panasonic implementa un sistema di generazione di energia da idrogeno rinnovabile presso uno stabilimento del Regno Unito

Scritto da

Panasonic innova installando un sistema di produzione di energia rinnovabile basato suidrogeno nella sua fabbrica situata nel Regno Unito. Questo ambizioso progetto mira a trasformare la fabbrica di Cardiff in un modello di produzione sostenibile, in grado di funzionare interamente con la sola energia verde. Integrando generatori di idrogeno puro, pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo, Panasonic aspira non solo a ridurre la propria impronta di carbonio, ma anche a stabilire un sistema di gestione dell’energia efficiente, garantendo così l’indipendenza energetica e un’efficienza ottimale nelle sue operazioni.

scopri come panasonic sta rivoluzionando la produzione di energia nel Regno Unito con l'installazione di un innovativo sistema di energia rinnovabile a idrogeno presso il suo stabilimento. un importante passo avanti per la sostenibilità e la transizione energetica.

La multinazionale Panasonic ha recentemente annunciato l'installazione di un innovativo sistema di produzione di energia rinnovabile basato sull'idrogeno presso il suo stabilimento di Cardiff, nel Galles. Questo ambizioso progetto consiste nell'integrazione di celle a combustibile a idrogeno, generatori fotovoltaici e batterie di accumulo, con l'obiettivo di fornire energia pulita e sostenibile per alimentare la produzione dei suoi forni a microonde. Attraverso questa iniziativa, Panasonic mira a decarbonizzare la propria produzione migliorando al contempo la propria efficienza energetica.

Integrazione delle fonti energetiche rinnovabili

Il sistema messo in atto da Panasonic è composto da diversi elementi chiave. In totale sono integrate 21 unità di generatori di idrogeno puro con una potenza di 5 kW, consentendo una produzione totale di 105 kW. Allo stesso tempo, la fabbrica dispone di pannelli fotovoltaici in grado di produrre 372 kW di energia elettrica e di batterie di accumulo con una capacità di 1 MWh. Questa configurazione consente all'impianto di soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili 100%, riducendo così la propria impronta di carbonio.

Controllo e gestione dell'energia

Panasonic non si ferma all'installazione fisica di queste tecnologie. Verrà inoltre implementato un sistema di gestione dell'energia (EMS) per monitorare e adattare il consumo di elettricità della fabbrica in base alla domanda in tempo reale e alle condizioni meteorologiche. Questo sistema sarà operativo entro la fine di marzo 2025, il che consentirà una migliore resilienza e un’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche disponibili.

Utilizzo del calore generato

Un aspetto unico di questo sistema è l’uso del calore generato dalle celle a combustibile a idrogeno per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda. Integrando questa cogenerazione, Panasonic mira a raggiungere un'efficienza energetica pari a 95%. Il calore in eccesso può essere utilizzato in particolare per preriscaldare l'acqua, riducendo così il consumo di energia elettrica per il fabbisogno di acqua calda.

Minimizzazione delle perdite energetiche

Nell’ambito di questo progetto, Panasonic accumulerà anche dati sull’equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica, tenendo conto delle fluttuazioni meteorologiche e delle variazioni della domanda di energia all’interno della fabbrica. Questo approccio mira a ridurre al minimo le perdite durante la produzione, lo stoccaggio e la trasmissione dell’energia rinnovabile.

Implicazioni per l'industria e l'ambiente

L’implementazione di questo sistema a Cardiff segna un significativo passo avanti verso una produzione industriale più sostenibile. Utilizzando l’idrogeno verde, Panasonic contribuisce al trend globale di decarbonizzazione dei processi industriali. Questo progetto fa parte di uno sforzo più ampio per raggiungere obiettivi di neutralità del carbonio, sia nel Regno Unito che a livello globale.

Relazioni di partenariato locale

Inoltre, implementando questo sistema innovativo, Panasonic cerca di stabilire collegamenti con altre aziende e partner locali nel settore dell’idrogeno. Ciò potrebbe facilitare lo sviluppo di un’infrastruttura energetica integrata nella regione, promuovendo un approccio collaborativo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Impegno di Panasonic per la sostenibilità

Questo progetto fa anche parte dell’iniziativa Panasonic GREEN IMPACT, che mira a ridurre le emissioni di CO22 dell’azienda a zero entro il 2030. Integrando tecnologie verdi e cercando di ispirare azioni simili nel settore, Panasonic costituisce un esempio di azienda che sfrutta l’innovazione per rispondere alle sfide ambientali attuali.

Confronto delle caratteristiche del sistema di energia rinnovabile a idrogeno Panasonic

Criteri Dettagli
Tipo di fonte energetica Idrogeno puro, energia solare
Capacità dei generatori di idrogeno 21 unità, totale di 105 kW
Pannelli fotovoltaici 372 kW, installata sul tetto
Accumulatori Capacità di 1 MWh
Efficienza energetica mirata 95% grazie alla cogenerazione
Gestione energetica (EMS) Sistema per monitorare le fluttuazioni della domanda di energia
Impatto ambientale Decarbonizzazione della produzione elettrica
Inizio delle operazioni Prova da dicembre 2024
Obiettivo a lungo termine Creare un modello di produzione energetica sostenibile

Lascia un commento